top of page

AUTENTICITÀ Una sfida quotidiana

“𝙻𝚊 𝚌𝚊𝚝𝚝𝚒𝚟𝚎𝚛𝚒𝚊 𝚎̀ 𝚍𝚎𝚐𝚕𝚒 𝚜𝚌𝚒𝚘𝚌𝚌𝚑𝚒, 𝚍𝚒 𝚚𝚞𝚎𝚕𝚕𝚒 𝚌𝚑𝚎 𝚗𝚘𝚗 𝚑𝚊𝚗𝚗𝚘 𝚊𝚗𝚌𝚘𝚛𝚊 𝚌𝚊𝚙𝚒𝚝𝚘 𝚌𝚑𝚎 𝚗𝚘𝚗 𝚟𝚒𝚟𝚛𝚎𝚖𝚘 𝚒𝚗 𝚎𝚝𝚎𝚛𝚗𝚘."

Scriveva Alda Merini la poetessa che ha tradotto in poesia l’urlo della sua anima, dando una lezione a tutti su come trasformare il dolore in arte.

La nostra vita è costellata di emozioni positive e negative che influenzano i nostri comportamenti e ci trasformano giorno dopo giorno come scogli esposti al vento o all’incedere delle onde .

Attraverso l’arte, da sempre, si cerca di racchiudere queste emozioni in uno spazio ristretto: un quadro, una scultura, una canzone o una poesia.

Adoro le poesie di questa grande donna per una sua caratteristica, che è poi tipica dei grandi poeti: l’autenticità.

Nei suoi versi ritroviamo, infatti , non solo emozioni e sentimenti diversi e contrastanti ma ritroviamo, soprattutto autenticità.

Quella stessa autenticità di cui sono intrisi gli splendidi versi di Leopardi, l’ermetismo di Ungaretti o che riscopriamo nel male di vivere di Montale.

Quanto è bello essere se stessi ! Ma quanto è difficile!

In una società che ci spinge sempre più verso una generalizzata omologazione, le persone autentiche spaventano e allora vengono spesso isolate, ghettizzate o infangate e derise. Come accadde ad Alda Merini.


Quanto è bello essere se stessi ! Ma quanto è difficile! Quanto è più facile accodarsi nella scia del gregge. Non approfondire, lasciare andare, elargire facili sorrisi, tacere.

Eppure vale la pena provarci! Costi quel che costi! Sapendo che potresti perdere molto

D’altronde, diceva il grande De André “𝚎𝚜𝚜𝚎𝚛𝚎 𝚜𝚎́ 𝚜𝚝𝚎𝚜𝚜𝚒 𝚎̀ 𝚞𝚗𝚊 𝚌𝚊𝚛𝚊𝚝𝚝𝚎𝚛𝚒𝚜𝚝𝚒𝚌𝚊 𝚙𝚛𝚘𝚙𝚛𝚒𝚊 𝚍𝚎𝚒 𝚋𝚊𝚖𝚋𝚒𝚗𝚒, 𝚍𝚎𝚒 𝚖𝚊𝚝𝚝𝚒 𝚎 𝚍𝚎𝚒 𝚜𝚘𝚕𝚒𝚝𝚊𝚛𝚒”


Ma anche di quelle meravigliose creature che Dio ci ha affiancato e che si chiamano cani.


Giorgio Bruzzone

コメント


Commenti 

Grazie per il commento

© 2035 by Train of Thoughts. Powered and secured by Wix

bottom of page