top of page

📘consigli di lettura IL FOLLEMENTE CORRETTO

  • Immagine del redattore: Giorgio Bruzzone
    Giorgio Bruzzone
  • 2 gen
  • Tempo di lettura: 1 min


Il Sociologo Luca Ricolfi inventa una categoria sociologica nuova – il follemente corretto – per descrivere un fenomeno prepotentemente esploso negli ultimi dieci anni.

Un vero e proprio credo che non solo restringe drammaticamente la nostra libertà di espressione, ma genera profonde fratture sociali che favoriscono l’ascesa di una nuova élite, autoreferenziale e lontanissima dal vivo sentire dei ceti popolari.


Luca Ricolfi, con "Il follemente corretto", offre un'analisi acuta e metodologicamente rigorosa di un fenomeno culturale che sta ridisegnando il panorama sociale contemporaneo.


Il nuovo linguaggio “follemente corretto" emerge come strumento di distinzione sociale, utilizzato dalle classi medio-alte per marcare una superiorità morale e culturale. Questa dinamica ha prodotto conseguenze politiche significative, come l'allontanamento dei ceti popolari dalla sinistra tradizionale, che ha progressivamente spostato il proprio focus dai diritti collettivi ai diritti civili.

La rete poi, con la sua tendenza alla semplificazione e alla reazione immediata, ha amplificato il fenomeno, creando un ambiente dove la riflessione ponderata cede il passo a associazioni automatiche e stigmatizzazioni linguistiche.


Ricolfi nelle conclusioni auspica che il fenomeno imploda sotto il peso delle sue contraddizioni.


Non ci resta che sperare ….


Giorgio Bruzzone

 
 
 

Comments


Commenti 

Grazie per il commento

© 2035 by Train of Thoughts. Powered and secured by Wix

bottom of page