top of page

I MEDIA E LA VERGOGNA SENZA VERITÀ

  • Immagine del redattore: Giorgio Bruzzone
    Giorgio Bruzzone
  • 16 lug 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

𝐈 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚 𝐞 𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐧𝐳𝐨𝐠𝐧𝐚 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐯𝐞𝐫𝐢𝐭𝐚̀

“𝙲𝚒 𝚜𝚘𝚗𝚘 𝚍𝚒𝚟𝚎𝚛𝚜𝚎 𝚜𝚙𝚎𝚌𝚒𝚎 𝚍𝚒 𝚖𝚎𝚗𝚣𝚘𝚐𝚗𝚊. 𝙻𝚊 𝚏𝚘𝚛𝚖𝚊 𝚙𝚒𝚞̀ 𝚌𝚘𝚖𝚞𝚗𝚎 𝚎̀ 𝚚𝚞𝚎𝚕𝚕𝚊 𝚍𝚒 𝚌𝚑𝚒, 𝚙𝚞𝚛 𝚜𝚊𝚙𝚎𝚗𝚍𝚘 𝚘 𝚌𝚛𝚎𝚍𝚎𝚗𝚍𝚘 𝚍𝚒 𝚜𝚊𝚙𝚎𝚛𝚎 𝚌𝚘𝚖𝚎 𝚜𝚝𝚊𝚗𝚗𝚘 𝚕𝚎 𝚌𝚘𝚜𝚎, 𝚙𝚎𝚛 𝚚𝚞𝚊𝚕𝚌𝚑𝚎 𝚛𝚊𝚐𝚒𝚘𝚗𝚎 𝚍𝚒𝚌𝚎 𝚌𝚘𝚗𝚜𝚊𝚙𝚎𝚟𝚘𝚕𝚖𝚎𝚗𝚝𝚎 𝚒𝚕 𝚌𝚘𝚗𝚝𝚛𝚊𝚛𝚒𝚘 𝚘 𝚌𝚘𝚖𝚞𝚗𝚚𝚞𝚎 𝚗𝚎𝚐𝚊 𝚊𝚗𝚌𝚑𝚎 𝚜𝚘𝚕𝚘 𝚙𝚊𝚛𝚣𝚒𝚊𝚕𝚖𝚎𝚗𝚝𝚎 𝚌𝚒𝚘̀ 𝚌𝚑𝚎 𝚜𝚊 𝚎𝚜𝚜𝚎𝚛𝚎 𝚟𝚎𝚛𝚘.(…) 𝙻𝚊 𝚖𝚎𝚗𝚣𝚘𝚐𝚗𝚊 𝚌𝚘𝚗 𝚌𝚞𝚒 𝚊𝚋𝚋𝚒𝚊𝚖𝚘 𝚊 𝚌𝚑𝚎 𝚏𝚊𝚛𝚎 𝚍𝚊 𝚚𝚞𝚊𝚜𝚒 𝚝𝚛𝚎 𝚊𝚗𝚗𝚒 𝚗𝚘𝚗 𝚑𝚊 𝚚𝚞𝚎𝚜𝚝𝚊 𝚏𝚘𝚛𝚖𝚊. 𝙴̀, 𝚙𝚒𝚞𝚝𝚝𝚘𝚜𝚝𝚘, 𝚕𝚊 𝚖𝚎𝚗𝚣𝚘𝚐𝚗𝚊 𝚍𝚒 𝚌𝚑𝚒 𝚑𝚊 𝚜𝚖𝚊𝚛𝚛𝚒𝚝𝚘 𝚒𝚕 𝚍𝚒𝚜𝚌𝚛𝚒𝚖𝚒𝚗𝚎 𝚏𝚛𝚊 𝚕𝚎 𝚙𝚊𝚛𝚘𝚕𝚎 𝚎 𝚕𝚎 𝚌𝚘𝚜𝚎, 𝚏𝚛𝚊 𝚕𝚎 𝚗𝚘𝚝𝚒𝚣𝚒𝚎 𝚎 𝚒 𝚏𝚊𝚝𝚝𝚒 𝚎 𝚚𝚞𝚒𝚗𝚍𝚒 𝚗𝚘𝚗 𝚙𝚞𝚘̀ 𝚙𝚒𝚞̀ 𝚜𝚊𝚙𝚎𝚛𝚎 𝚜𝚎 𝚜𝚝𝚊 𝚖𝚎𝚗𝚝𝚎𝚗𝚍𝚘, 𝚙𝚎𝚛𝚌𝚑𝚎́ 𝚙𝚎𝚛 𝚕𝚞𝚒 𝚎̀ 𝚟𝚎𝚗𝚞𝚝𝚘 𝚖𝚎𝚗𝚘 𝚘𝚐𝚗𝚒 𝚙𝚘𝚜𝚜𝚒𝚋𝚒𝚕𝚎 𝚌𝚛𝚒𝚝𝚎𝚛𝚒𝚘 𝚍𝚒 𝚟𝚎𝚛𝚒𝚝𝚊̀. 𝚀𝚞𝚎𝚕𝚕𝚘 𝚌𝚑𝚎 𝚍𝚒𝚌𝚘𝚗𝚘 𝚒 𝚖𝚎𝚍𝚒𝚊 𝚗𝚘𝚗 𝚎̀ 𝚟𝚎𝚛𝚘 𝚙𝚎𝚛𝚌𝚑𝚎́ 𝚌𝚘𝚛𝚛𝚒𝚜𝚙𝚘𝚗𝚍𝚎 𝚊𝚕𝚕𝚊 𝚛𝚎𝚊𝚕𝚝𝚊̀, 𝚖𝚊 𝚙𝚎𝚛𝚌𝚑𝚎́ 𝚒𝚕 𝚕𝚘𝚛𝚘 𝚍𝚒𝚜𝚌𝚘𝚛𝚜𝚘 𝚜𝚒 𝚎̀ 𝚜𝚘𝚜𝚝𝚒𝚝𝚞𝚒𝚝𝚘 𝚊𝚕𝚕𝚊 𝚛𝚎𝚊𝚕𝚝𝚊̀. (…) 𝚂𝚘𝚕𝚘 𝚚𝚞𝚎𝚜𝚝𝚘 𝚙𝚞𝚘̀ 𝚜𝚙𝚒𝚎𝚐𝚊𝚛𝚎 𝚙𝚎𝚛𝚌𝚑𝚎́ 𝚕𝚊 𝚖𝚎𝚗𝚣𝚘𝚐𝚗𝚊 𝚗𝚘𝚗 𝚊𝚋𝚋𝚒𝚊 𝚋𝚒𝚜𝚘𝚐𝚗𝚘 𝚍𝚒 𝚛𝚎𝚗𝚍𝚎𝚛𝚜𝚒 𝚟𝚎𝚛𝚘𝚜𝚒𝚖𝚒𝚕𝚎 𝚎 𝚗𝚘𝚗 𝚗𝚊𝚜𝚌𝚘𝚗𝚍𝚎 𝚒𝚗 𝚊𝚕𝚌𝚞𝚗 𝚖𝚘𝚍𝚘 𝚚𝚞𝚎𝚕𝚕𝚘 𝚌𝚑𝚎 𝚊 𝚌𝚑𝚒 𝚊𝚗𝚌𝚘𝚛𝚊 𝚊𝚍𝚎𝚛𝚒𝚜𝚌𝚎 𝚊𝚕𝚕’𝚊𝚗𝚝𝚒𝚌𝚘 𝚛𝚎𝚐𝚒𝚖𝚎 𝚍𝚒 𝚟𝚎𝚛𝚒𝚝𝚊̀ 𝚊𝚙𝚙𝚊𝚛𝚎 𝚌𝚘𝚖𝚎 𝚎𝚟𝚒𝚍𝚎𝚗𝚝𝚎 𝚏𝚊𝚕𝚜𝚒𝚝𝚊̀. 𝙲𝚘𝚜𝚒̀ 𝚍𝚞𝚛𝚊𝚗𝚝𝚎 𝚕𝚊 𝚙𝚊𝚗𝚍𝚎𝚖𝚒𝚊 𝚒 𝚖𝚎𝚍𝚒𝚊 𝚎 𝚐𝚕𝚒 𝚘𝚛𝚐𝚊𝚗𝚒 𝚞𝚏𝚏𝚒𝚌𝚒𝚊𝚕𝚒 𝚗𝚘𝚗 𝚑𝚊𝚗𝚗𝚘 𝚖𝚊𝚒 𝚗𝚎𝚐𝚊𝚝𝚘 𝚌𝚑𝚎 𝚒 𝚍𝚊𝚝𝚒 𝚜𝚞𝚕𝚕𝚊 𝚖𝚘𝚛𝚝𝚊𝚕𝚒𝚝𝚊̀ 𝚌𝚑𝚎 𝚍𝚒𝚌𝚑𝚒𝚊𝚛𝚊𝚟𝚊𝚗𝚘 𝚜𝚒 𝚛𝚒𝚏𝚎𝚛𝚒𝚟𝚊𝚗𝚘 𝚊 𝚌𝚑𝚒 𝚏𝚘𝚜𝚜𝚎 𝚖𝚘𝚛𝚝𝚘 𝚛𝚒𝚜𝚞𝚕𝚝𝚊𝚗𝚍𝚘 𝚙𝚘𝚜𝚒𝚝𝚒𝚟𝚘, 𝚒𝚗𝚍𝚒𝚙𝚎𝚗𝚍𝚎𝚗𝚝𝚎𝚖𝚎𝚗𝚝𝚎 𝚍𝚊𝚕𝚕𝚊 𝚌𝚊𝚞𝚜𝚊 𝚎𝚏𝚏𝚎𝚝𝚝𝚒𝚟𝚊 𝚍𝚎𝚕𝚕𝚊 𝚖𝚘𝚛𝚝𝚎. 𝙼𝚊𝚕𝚐𝚛𝚊𝚍𝚘 𝚚𝚞𝚎𝚜𝚝𝚘, 𝚎𝚜𝚜𝚒, 𝚙𝚞𝚛 𝚎𝚜𝚜𝚎𝚗𝚍𝚘 𝚎𝚟𝚒𝚍𝚎𝚗𝚝𝚎𝚖𝚎𝚗𝚝𝚎 𝚏𝚊𝚕𝚜𝚒, 𝚜𝚘𝚗𝚘 𝚜𝚝𝚊𝚝𝚒 𝚊𝚌𝚌𝚎𝚝𝚝𝚊𝚝𝚒 𝚌𝚘𝚖𝚎 𝚟𝚎𝚛𝚒. 𝙰𝚕𝚕𝚘 𝚜𝚝𝚎𝚜𝚜𝚘 𝚖𝚘𝚍𝚘, 𝚘𝚐𝚐𝚒 𝚗𝚎𝚜𝚜𝚞𝚗𝚘 𝚗𝚎𝚐𝚊 𝚌𝚑𝚎 𝚕𝚊 𝚁𝚞𝚜𝚜𝚒𝚊 𝚊𝚋𝚋𝚒𝚊 𝚌𝚘𝚗𝚚𝚞𝚒𝚜𝚝𝚊𝚝𝚘 𝚎 𝚊𝚗𝚗𝚎𝚜𝚜𝚘 𝚒𝚕 𝚟𝚎𝚗𝚝𝚒 𝚙𝚎𝚛 𝚌𝚎𝚗𝚝𝚘 𝚍𝚎𝚕 𝚝𝚎𝚛𝚛𝚒𝚝𝚘𝚛𝚒𝚘 𝚞𝚌𝚛𝚊𝚒𝚗𝚘, 𝚜𝚎𝚗𝚣𝚊 𝚒𝚕 𝚚𝚞𝚊𝚕𝚎 𝚕’𝚎𝚌𝚘𝚗𝚘𝚖𝚒𝚊 𝚞𝚌𝚛𝚊𝚒𝚗𝚊 𝚗𝚘𝚗 𝚎̀ 𝚒𝚗 𝚐𝚛𝚊𝚍𝚘 𝚍𝚒 𝚜𝚘𝚙𝚛𝚊𝚟𝚟𝚒𝚟𝚎𝚛𝚎; 𝚎 𝚝𝚞𝚝𝚝𝚊𝚟𝚒𝚊 𝚕𝚎 𝚗𝚘𝚝𝚒𝚣𝚒𝚎 𝚗𝚘𝚗 𝚏𝚊𝚗𝚗𝚘 𝚌𝚑𝚎 𝚙𝚊𝚛𝚕𝚊𝚛𝚎 𝚍𝚎𝚕𝚕𝚊 𝚟𝚒𝚝𝚝𝚘𝚛𝚒𝚊 𝚍𝚒 𝚉𝚎𝚕𝚎𝚗𝚜𝚔𝚢 𝚎 𝚍𝚎𝚕𝚕𝚊 𝚘𝚛𝚖𝚊𝚒 𝚒𝚖𝚖𝚊𝚗𝚌𝚊𝚋𝚒𝚕𝚎 𝚜𝚌𝚘𝚗𝚏𝚒𝚝𝚝𝚊 𝚍𝚒 𝙿𝚞𝚝𝚒𝚗 (𝚗𝚎𝚕𝚕𝚎 𝚗𝚘𝚝𝚒𝚣𝚒𝚎, 𝚕𝚊 𝚐𝚞𝚎𝚛𝚛𝚊 𝚎̀ 𝚏𝚛𝚊 𝚍𝚞𝚎 𝚙𝚎𝚛𝚜𝚘𝚗𝚎 𝚎 𝚗𝚘𝚗 𝚏𝚛𝚊 𝚍𝚞𝚎 𝚎𝚜𝚎𝚛𝚌𝚒𝚝𝚒). 𝙸𝚕 𝚙𝚛𝚘𝚋𝚕𝚎𝚖𝚊 𝚎̀ 𝚊 𝚚𝚞𝚎𝚜𝚝𝚘 𝚙𝚞𝚗𝚝𝚘 𝚚𝚞𝚊𝚗𝚝𝚘 𝚙𝚞𝚘̀ 𝚍𝚞𝚛𝚊𝚛𝚎 𝚞𝚗𝚊 𝚖𝚎𝚗𝚣𝚘𝚐𝚗𝚊 𝚍𝚒 𝚚𝚞𝚎𝚜𝚝𝚘 𝚝𝚒𝚙𝚘. 𝙴̀ 𝚙𝚛𝚘𝚋𝚊𝚋𝚒𝚕𝚎 𝚌𝚑𝚎 𝚙𝚛𝚒𝚖𝚊 𝚘 𝚙𝚘𝚒 𝚕𝚊 𝚜𝚒 𝚕𝚊𝚜𝚌𝚎𝚛𝚊̀ 𝚜𝚎𝚖𝚙𝚕𝚒𝚌𝚎𝚖𝚎𝚗𝚝𝚎 𝚌𝚊𝚍𝚎𝚛𝚎, 𝚙𝚎𝚛 𝚜𝚘𝚜𝚝𝚒𝚝𝚞𝚒𝚛𝚕𝚊 𝚒𝚖𝚖𝚎𝚍𝚒𝚊𝚝𝚊𝚖𝚎𝚗𝚝𝚎 𝚌𝚘𝚗 𝚞𝚗𝚊 𝚗𝚞𝚘𝚟𝚊 𝚖𝚎𝚗𝚣𝚘𝚐𝚗𝚊, 𝚎 𝚌𝚘𝚜𝚒̀ 𝚟𝚒𝚊 – 𝚖𝚊 𝚗𝚘𝚗 𝚊𝚕𝚕’𝚒𝚗𝚏𝚒𝚗𝚒𝚝𝚘, 𝚙𝚎𝚛𝚌𝚑𝚎́ 𝚕𝚊 𝚛𝚎𝚊𝚕𝚝𝚊̀ 𝚌𝚑𝚎 𝚗𝚘𝚗 𝚜𝚒 𝚎̀ 𝚙𝚒𝚞̀ 𝚟𝚘𝚕𝚞𝚝𝚘 𝚟𝚎𝚍𝚎𝚛𝚎 𝚜𝚒 𝚙𝚛𝚎𝚜𝚎𝚗𝚝𝚎𝚛𝚊̀ 𝚊𝚕𝚕𝚊 𝚏𝚒𝚗𝚎 𝚊 𝚎𝚜𝚒𝚐𝚎𝚛𝚎 𝚕𝚎 𝚜𝚞𝚎 𝚛𝚊𝚐𝚒𝚘𝚗𝚒, 𝚊𝚗𝚌𝚑𝚎 𝚜𝚎 𝚊𝚕 𝚙𝚛𝚎𝚣𝚣𝚘 𝚍𝚒 𝚌𝚊𝚝𝚊𝚜𝚝𝚛𝚘𝚏𝚒 𝚎 𝚜𝚌𝚒𝚊𝚐𝚞𝚛𝚎 𝚗𝚘𝚗 𝚒𝚗𝚍𝚒𝚏𝚏𝚎𝚛𝚎𝚗𝚝𝚒, 𝚌𝚑𝚎 𝚜𝚊𝚛𝚊̀ 𝚍𝚒𝚏𝚏𝚒𝚌𝚒𝚕𝚎 𝚜𝚎 𝚗𝚘𝚗 𝚒𝚖𝚙𝚘𝚜𝚜𝚒𝚋𝚒𝚕𝚎 𝚎𝚟𝚒𝚝𝚊𝚛𝚎.”

𝒢𝒾𝑜𝓇𝑔𝒾𝑜 𝒜𝑔𝒶𝓂𝒷𝑒𝓃

In questi ultimi giorni ho provato, con animo sereno, ad ascoltare nuovamente un Tg, dopo un lungo e volontario periodo di astinenza.

Nulla di nuovo sotto il sole! Sempre lo stesso schema: il tentativo di alimentare una nuova pericolosa emergenza. Ora è il momento di quella climatica!

Il metodo, da 3 anni a questa parte, è sempre lo stesso: creare il problema per spaventare e poi per cambiare/costringere/controllare.

Prima notizia, infatti, il caldo infernale (sai che notizia al 15 di luglio) con temperature record ( in realtà assolutamente nella norma per il periodo ma tutto fa brodo per alimentare la farsa dell’emergenza climatica); seconda notizia: le strepitose conquiste militari dell’Ucraina a scapito di un esercito russo in totale disarmo ( anche gli sciocchi farebbero fatica a credere ad una tale panzana).

E poi una serie di notizie di scarsa rilevanza ma utili a distogliere il popolo dai temi reali.

In compenso neppure una parola sulla strage in atto da “malori improvvisi”. Eppure il problema sta assumendo proporzioni rilevanti e non risparmia ormai nessuno. È sufficiente digitare su google “malore improvviso” per rendersi conto di quanto persone, perfettamente sane e di ogni età , muoiano ogni giorno per questo fenomeno drammatico e imprevedibile.

Come reagire a tutto questo?

Usando la testa ( la nostra), osservando la realtà ( quella reale e non quella raccontata), non facendosi travolgere dall’ irrazionalità della paura, restando insomma “mansueti ma astuti” (cit.Carla Parola)

Giorgio Bruzzone

 
 
 

コメント


Commenti 

Grazie per il commento

© 2035 by Train of Thoughts. Powered and secured by Wix

bottom of page