Insicurezza ed irrazionalità
- Giorgio Bruzzone
- 18 ago 2023
- Tempo di lettura: 1 min
𝙻𝚎 𝚛𝚊𝚍𝚒𝚌𝚒 𝚍𝚎𝚕𝚕'𝚒𝚗𝚜𝚒𝚌𝚞𝚛𝚎𝚣𝚣𝚊 𝚜𝚘𝚗𝚘 𝚖𝚘𝚕𝚝𝚘 𝚙𝚛𝚘𝚏𝚘𝚗𝚍𝚎. 𝙰𝚏𝚏𝚘𝚗𝚍𝚊𝚗𝚘 𝚗𝚎𝚕 𝚗𝚘𝚜𝚝𝚛𝚘 𝚖𝚘𝚍𝚘 𝚍𝚒 𝚟𝚒𝚟𝚎𝚛𝚎, 𝚜𝚘𝚗𝚘 𝚜𝚎𝚐𝚗𝚊𝚝𝚎 𝚍𝚊𝚕𝚕'𝚒𝚗𝚍𝚎𝚋𝚘𝚕𝚒𝚖𝚎𝚗𝚝𝚘 𝚍𝚎𝚒 𝚕𝚎𝚐𝚊𝚖𝚒 𝚒𝚗𝚝𝚎𝚛𝚙𝚎𝚛𝚜𝚘𝚗𝚊𝚕𝚒, 𝚍𝚊𝚕𝚕𝚘 𝚜𝚐𝚛𝚎𝚝𝚘𝚕𝚊𝚖𝚎𝚗𝚝𝚘 𝚍𝚎𝚕𝚕𝚎 𝚌𝚘𝚖𝚞𝚗𝚒𝚝𝚊̀, 𝚍𝚊𝚕𝚕𝚊 𝚜𝚘𝚜𝚝𝚒𝚝𝚞𝚣𝚒𝚘𝚗𝚎 𝚍𝚎𝚕𝚕𝚊 𝚜𝚘𝚕𝚒𝚍𝚊𝚛𝚒𝚎𝚝𝚊̀ 𝚞𝚖𝚊𝚗𝚊 𝚌𝚘𝚗 𝚕𝚊 𝚌𝚘𝚖𝚙𝚎𝚝𝚒𝚣𝚒𝚘𝚗𝚎 𝚜𝚎𝚗𝚣𝚊 𝚕𝚒𝚖𝚒𝚝𝚒, 𝚍𝚊𝚕𝚕𝚊 𝚝𝚎𝚗𝚍𝚎𝚗𝚣𝚊 𝚊𝚍 𝚊𝚏𝚏𝚒𝚍𝚊𝚛𝚎 𝚗𝚎𝚕𝚕𝚎 𝚖𝚊𝚗𝚒 𝚍𝚒 𝚜𝚒𝚗𝚐𝚘𝚕𝚒 𝚕𝚊 𝚛𝚒𝚜𝚘𝚕𝚞𝚣𝚒𝚘𝚗𝚎 𝚍𝚒 𝚙𝚛𝚘𝚋𝚕𝚎𝚖𝚒 𝚍𝚒 𝚛𝚒𝚕𝚎𝚟𝚊𝚗𝚣𝚊 𝚙𝚒𝚞̀ 𝚊𝚖𝚙𝚒𝚊, 𝚜𝚘𝚌𝚒𝚊𝚕𝚎.
𝙻𝚊 𝚙𝚊𝚞𝚛𝚊 𝚐𝚎𝚗𝚎𝚛𝚊𝚝𝚊 𝚍𝚊 𝚚𝚞𝚎𝚜𝚝𝚊 𝚜𝚒𝚝𝚞𝚊𝚣𝚒𝚘𝚗𝚎 𝚍𝚒 𝚒𝚗𝚜𝚒𝚌𝚞𝚛𝚎𝚣𝚣𝚊, 𝚒𝚗 𝚞𝚗 𝚖𝚘𝚗𝚍𝚘 𝚜𝚘𝚐𝚐𝚎𝚝𝚝𝚘 𝚊𝚒 𝚌𝚊𝚙𝚛𝚒𝚌𝚌𝚒 𝚍𝚒 𝚙𝚘𝚝𝚎𝚛𝚒 𝚎𝚌𝚘𝚗𝚘𝚖𝚒𝚌𝚒 𝚍𝚎𝚛𝚎𝚐𝚘𝚕𝚊𝚖𝚎𝚗𝚝𝚊𝚝𝚒 𝚎 𝚜𝚎𝚗𝚣𝚊 𝚌𝚘𝚗𝚝𝚛𝚘𝚕𝚕𝚒 𝚙𝚘𝚕𝚒𝚝𝚒𝚌𝚒, 𝚊𝚞𝚖𝚎𝚗𝚝𝚊, 𝚜𝚒 𝚍𝚒𝚏𝚏𝚘𝚗𝚍𝚎 𝚜𝚞 𝚝𝚞𝚝𝚝𝚒 𝚐𝚕𝚒 𝚊𝚜𝚙𝚎𝚝𝚝𝚒 𝚍𝚎𝚕𝚕𝚎 𝚗𝚘𝚜𝚝𝚛𝚎 𝚟𝚒𝚝𝚎. 𝙴 𝚚𝚞𝚎𝚕𝚕𝚊 𝚙𝚊𝚞𝚛𝚊 𝚌𝚎𝚛𝚌𝚊 𝚞𝚗 𝚘𝚋𝚒𝚎𝚝𝚝𝚒𝚟𝚘 𝚜𝚞 𝚌𝚞𝚒 𝚌𝚘𝚗𝚌𝚎𝚗𝚝𝚛𝚊𝚛𝚜𝚒. 𝚄𝚗 𝚘𝚋𝚒𝚎𝚝𝚝𝚒𝚟𝚘 𝚌𝚘𝚗𝚌𝚛𝚎𝚝𝚘, 𝚟𝚒𝚜𝚒𝚋𝚒𝚕𝚎 𝚎 𝚊 𝚙𝚘𝚛𝚝𝚊𝚝𝚊 𝚍𝚒 𝚖𝚊𝚗𝚘.
𝐙𝐲𝐠𝐦𝐮𝐧𝐭 𝐁𝐚𝐮𝐦𝐚𝐧 - 𝐋𝐞 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐢𝐧𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐦𝐨𝐥𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐨𝐧𝐝𝐞
Personalmente aggiungo che:
- un popolo insicuro è più facile da controllare perché disponibile ad accettare le regole del Governo di turno, anche le più assurde;
-l’insicurezza genera paura che è la più irrazionale delle emozioni.
Abbandonando la capacità di osservazione , di critica e dell’uso della ragione si cade facilmente nell’irrazionalità e quindi ci si trova a percorrere strade sbagliate.
Giorgio Bruzzone
Comentarios