Istituzioni e popolo
- Giorgio Bruzzone
- 4 gen
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 5 gen
Quello tra Istituzioni e popolo è un rapporto in rapido deterioramento. Sono molti i dati che confermano purtroppo questo aspetto:
è ben noto che il 50% degli italiani diserti ormai sistematicamente le urne;
nel rapporto dell'Università di Urbino intitolato "Gli italiani e lo Stato" risulta che solo il 38% degli interpellati si dichiara soddisfatto del funzionamento della democrazia in Italia.
la fiducia è in calo anche verso la presidenza della repubblica con un calo del 6% in un solo anno
un sondaggio condotto da Nando Pagnoncelli per Il Corriere della Sera ci dice che solo il 27% degli italiani è favorevole all'invio di armi all'Ucraina. Il 52% è contrario, il 21% non sa o non risponde
Inoltre, in tema di sanità, il 2024 si caratterizza per un drastico e generalizzato calo delle vaccinazioni degli italiani. Questo calo riguarderebbe tutti i tipi di inoculazione, a cominciare da quella contro il Covid.
A tutto questo poi si aggiunga il crollo verticale nelle vendite dei quotidiani e nell’ascolto dei Tg.
Sorge allora spontanea la domanda: il potere rifletterà su questi dati?
Personalmente non credo!
Probabilmente si continuerà ad incolpare la situazione geopolitica , i generatori di fake news e soprattutto la massa ignorante di popolazione sempre “no qualcosa” . Quella fetta di popolazione a cui vorrebbero riservare un programma di rieducazione gestito da molti adepti nostrani del Forum Economico Mondiale.
L’insieme di tutti questi elementi fa però emergere prepotentemente un altro dato: sempre più persone hanno smesso di credere alla nauseante ed insensata narrazione del mainstream!
E questa è forse la vera buona notizia!
Giorgio Bruzzone

Comments